Portale ufficiale della Val di Scalve Portale ufficiale della Val di Scalve
  • Home
  • Outdoor
  • Eventi
  • Cultura
  • Borghi
  • Ospitalità
  • Sapori
  • Info

Innamorati della
Val di Scalve


Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale della Val di Scalve e usa l’hashtag #valdiscalve

Immergiti nelle bellezze delle Prealpi Orobie come piace a te!


Inverno

> Sci discesa > Ciaspolate e Scialpinismo > Sci Nordico > Ciaspolate > motoslitte > Pattinaggio

Estate

> Trekking e sentieri > Cicloturismo > Pesca > Arrampicata e falesie > Attività sportive > Campi da tennis > Pattinaggio a rotelle

Tutti gli appuntamenti in Val di Scalve


Da non perdere

> Corsa in montagna: Colere-Rifugio Albani > MUST – Memorial Ultra Scalve Trail

Alla scoperta della storia, dell'arte e della cultura della Val di Scalve


Da non perdere

> #cornicealpina > Luoghi della storia > Luoghi della fede > Musei

Esplora i borghi della Val di Scalve e immergiti nella cultura delle Orobie


Comuni

> Schilpario > Azzone > Vilminore di Scalve > Colere

La tua vacanza nel cuore della Val di Scalve


Dove dormire

> Affitti > Ristorazione > Rifugi > B&B, Ostelli e Case Vacanza > Bar e Pub > Hotel > Camping e camper > Promozioni e offerte

Un viaggio di buon gusto tra i sapori di montagna


Dove mangiare

> Prodotti > Ricette > Ristoranti > Sapori e dintorni

Ufficio turistico


Contattaci

Piazza Giustizia 4, vilminore

Tel (+39) 0346 51605

info@valdiscalve.it

↑
  • Homepage
  • >
  • Arte

ARTE E CULTURA

SCOPRI LE BELLEZZE ARTISTICHE DELLA VAL DI SCALVE

  • Reset

Un viaggio in Val di Scalve è anche un percorso attraverso la sua storia e il patrimonio culturale e artistico che ne sono la rappresentazione più evidente in un territorio ancora largamente intatto.
In ogni museo è possibile testimoniare la cultura e l'identità della valle, declinate secondo diverse sfaccettature, ma costruite attorno a valori forti e condivisi.
Una di queste declinazioni - e il vero valore aggiunto di questo percorso - è l'aspetto naturalistico: la fauna, la flora, le ricchezze del sottosuolo si uniscono nel raccontare come e perché l'uomo si sia ambientato in un luogo apparentemente selvaggio.

Vilminore di Scalve

Pieve di Scalve

Colere

Santuario della Madonnina

Punto di riferimento per tutti i fedeli della Val di Scalve

Vilminore di Scalve

Campanile di Vilminore

Il campanile della Chiesa Arcipresbiteriale Plebana di Vilminore

Schilpario

Museo dell’Illuminazione Mineraria

Schilpario

Parco Minerario Andrea Bonicelli

Il lavoro dell’uomo scalfito nelle viscere della terra

Colere

Cesulì

Colere

Ecomuseo delle Miniere Zanalbert

Vilminore di Scalve

Palazzo Pretorio

Il palazzo che custodisce i segreti e la storia dell’Antica Repubblica di Scalve

Vilminore di Scalve

Chiesa Arcipresbiterale Plebana – S. Pietro e S. Maria Assunta

La cattedrale della Val di Scalve con l’imponente campanile e la favolosa scalinata

Azzone

Segheria Furfì

Vilminore di Scalve

Arco della Risurrezione

Vilminore di Scalve

Arboreto Alpino Gleno

il parco che racchiude i segreti della flora scalvina

Vilminore di Scalve

La storia della Diga del Gleno

Colere

Calchere

Colere

Museo Alpino

Vilminore di Scalve

Spazio Espositivo Gleno

Informazioni sullo Spazio Espositivo Gleno situato a Vilminore di Scalve in Piazza Giustizia 1

Azzone

Torre Civica

Vilminore di Scalve

Museo Faunistico

Schilpario

Museo di Arte Sacra

Schilpario

Museo dei Minerali e dei Fossili

Vilminore di Scalve

Fucina di Teveno

Schilpario

Museo Etnografico

Il principale scopo del museo è di conservare il patrimonio storico e culturale della realtà della Valle di Scalve.

Colere

Il Cuore di Colere

Cerca
sulla
mappa

Pieve di Scalve

Santuario della Madonnina

Museo Alpino

Torre Civica

Arboreto Alpino Gleno

Spazio Espositivo Gleno

Ecomuseo delle Miniere Zanalbert

Palazzo Pretorio

Calchere

Cesulì

Parco Minerario Andrea Bonicelli

Museo dei Minerali e dei Fossili

La storia della Diga del Gleno

Fucina di Teveno

Museo dell’Illuminazione Mineraria

Segheria Furfì

Campanile di Vilminore

Chiesa Arcipresbiterale Plebana – S. Pietro e S. Maria Assunta

Museo Etnografico

Il Cuore di Colere

Arco della Risurrezione

Innamorati della Val di Scalve.

La bellezza delle Alpi Orobie

CONTATTI


Ufficio per il Turismo ARS

Tel (+39) 0346 51605

info@valdiscalve.it

ORARI DI APERTURA


Bassa stagione
Da mercoledì a venerdì:
9.00-12.00 / 13.30-17.00


Alta stagione (luglio, agosto e festività)
Da mercoledì a sabato:
9.00-12.00 / 13.30-17.00
Domenica: 8.30-13.30

Seguici sui social
#VALDISCALVE


Val di Scalve - Ufficio per il Turismo ARS della Comunità Montana di Scalve | Piazza Giustizia 4 - Privacy Policy - Cookie Policy - 24020 Vilminore di Scalve (BG) | P. IVA. 00543250161 | Preferenze sulla privacy | Credits: linoolmostudio