Portale ufficiale della Val di Scalve Portale ufficiale della Val di Scalve
  • Home
  • Outdoor
  • Eventi
  • Cultura
  • Borghi
  • Ospitalità
  • Sapori
  • Info

Innamorati della
Val di Scalve


Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale della Val di Scalve e usa l’hashtag #valdiscalve

Immergiti nelle bellezze delle Prealpi Orobie come piace a te!


Inverno

> Sci discesa > Ciaspolate e Scialpinismo > Sci Nordico > Ciaspolate > motoslitte > Pattinaggio

Estate

> Trekking e sentieri > Cicloturismo > Pesca > Arrampicata e falesie > Attività sportive > Campi da tennis > Pattinaggio a rotelle

Tutti gli appuntamenti in Val di Scalve


Da non perdere

> Corso di Autosoccorso in Valanga

Alla scoperta della storia, dell'arte e della cultura della Val di Scalve


Da non perdere

> #cornicealpina > Luoghi della storia > Luoghi della fede > Musei

Esplora i borghi della Val di Scalve e immergiti nella cultura delle Orobie


Comuni

> Colere > Azzone > Vilminore di Scalve > Schilpario

La tua vacanza nel cuore della Val di Scalve


Dove dormire

> Affitti > Ristorazione > Rifugi > B&B, Ostelli e Case Vacanza > Bar e Pub > Hotel > Camping e camper > Promozioni e offerte

Un viaggio di buon gusto tra i sapori di montagna


Dove mangiare

> Prodotti > Ricette > Ristoranti > Sapori e dintorni

Ufficio turistico


Contattaci

Piazza Giustizia 4, vilminore

Tel (+39) 0346 51605

info@valdiscalve.it

↑
  • Homepage
  • >
  • Sapori

SAPORI

TRADIZIONE, GENUINITÀ E GUSTO

Dalla Spalla ai Capù, dai Fecc alle Creste, i sapori della Val di Scalve si esprimono a tavola secondo la più antica tradizione montana. Accompagnati da polenta, selvaggina, funghi e formaggi; arricchiti dai sapori dei vegetali utilizzati tradizionalmente nelle preparazioni, i piatti tipici della valle diventano ambasciatori del gusto locale.
Erbe e ortaggi - in particolare rape, verze, patate - regalano ai piatti un gusto unico, perché crescono in un terreno incontaminato e ricco di humus e si dissetano con l’acqua pura della valle.
I formaggi, poi, meritano un capitolo a parte: le mucche pascolano liberamente negli alpeggi per gran parte dell’anno, e il loro latte dà vita a diverse tipologie di formaggio, tutte gustose e dalle pregiate proprietà organolettiche.

Ricette

Spalla di Schilpario

Prodotti

Lo Stracchino

Prodotti

Il Salame della Val di Scalve

Prodotti

Nero della Nona 1753

Prodotti

Il miele della Val di Scalve

Ricette

Creste Scalvine

Prodotti

Formagella di Scalve

Innamorati della Val di Scalve.

La bellezza delle Alpi Orobie

CONTATTI


Ufficio per il Turismo ARS

Tel (+39) 0346 51605

info@valdiscalve.it

ORARI DI APERTURA


Bassa stagione
Da mercoledì a venerdì:
9.00-12.00 / 13.30-17.00


Alta stagione (luglio, agosto e festività)
Da mercoledì a sabato:
9.00-12.00 / 13.30-17.00
Domenica: 8.30-13.30

Seguici sui social
#VALDISCALVE


Val di Scalve - Ufficio per il Turismo ARS della Comunità Montana di Scalve | Piazza Giustizia 4 - Privacy Policy - Cookie Policy - 24020 Vilminore di Scalve (BG) | P. IVA. 00543250161 | Preferenze sulla privacy | Credits: linoolmostudio