Nona – Diga del Gleno

 

La Diga del Gleno si trova ai piedi del monte Gleno, una delle principali cime delle alpi orobiche. Questa che vi presentiamo è un’escursione unica e ricca di storia. Il trekking alla Diga del Gleno, infatti, unisce la bellezza della natura della Val di Scalve al ricordo dell’immane tragedia. Rispetto all’itinerario classico Pianezza-Diga (CAI 411), la salita da Nona include meno dislivello, e seppur leggermente più lunga, risulta più adatta per coloro che hanno maggiori problemi con dislivelli e salite. 

Percorso:

La frazione Nona è raggiungibile da Vilminore di Scalve prendendo la strada per Oltrepovo e percorrendola per 7 km. In alternativa, per chi arriva dal Passo della Presolana, consigliamo di seguire la strada per Colere, una volta arrivati qui bisogna continuare fino a Teveno e poi seguire le indicazioni per Nona.
Dopo aver attraversato tutto il paese di Nona si raggiunge un parcheggio dove è possibile lasciare l’auto. Il sentiero parte 50 metri dopo la Chiesa Parrocchiale, sulla destra. Percorsa una breve discesa si arriva ad un incrocio dove si deve prendere la sinistra. Dopo circa 100 m si trova un secondo incrocio dove anche qui si deve mantenere la sinistra prendendo la destra, infatti, si segue il sentiero delle “Corne Strette” che porta a Vilminore.
Superato l’antico abitato di Designo si prosegue su una bella strada pianeggiante per circa 1 km fino a quando, dopo una breve salita, si arriva ad uno slargo con l’indicazione, sulla destra, Diga del Gleno. Il percorso continua con un tratto di sentiero in salita nel prato e poi nel bosco. Dopodiché il percorso è più o meno pianeggiante con pochi dislivelli, tranne in alcuni punti rocciosi attrezzati con barriere e corrimano. L’ultimo tratto, in comune con i percorsi che salgono dal Ponte del Gleno, è in salita e porta ai ruderi della Diga che vanno costeggiati sulla sinistra. Per tornare al punto di partenza è possibile ripercorrere lo stesso itinerario, o in alternativa vi consigliamo di scendere lungo il sentiero 410 fino alla località Ponte del Gleno, per poi prendere il sentiero delle “Corne Strette” e risalire fino a Nona. 

Scarica  GPX del percorso o consulta la mappa al link in fondo a questa pagina. 

Spazio espositivo Gleno:
  • A Vilminore di Scalve, dal giugno del 2018 è stata aperta, in piazza Giustizia 1, una mostra permanente sul disastro della Diga del Gleno. Per maggiori info: CLICCA QUI
  • E’ online il portale “Archivio Gleno”, cu cui è possibile consultate fotografie e reperti storici rispetto al Disastro del Gleno: CLICCA QUI

Ti consigliamo di visitare questa pagina per scoprire di più e organizzare al meglio la tua escursione alla diga del Gleno:

diga del Gleno informazioni importanti

Informazioni sul percorso

  • Dislivello: Fino a 500
  • Sentieri CAI: 409- 409A