Per la stagione estiva 2023 ritorna il servizio di bus navetta per gli escursionisti che vogliono raggiungere la Diga del Gleno!
Anche quest’anno l’amministrazione comunale ha deciso di offrire il servizio di bus navetta che collega il centro di Vilminore con la frazione di Pianezza, all’imbocco del principale sentiero per raggiungere i ruderi della Diga del Gleno.

 


Informazioni bus navetta

Calendario e orari

Il servizio è attivo da venerdì 2 giugno, tutti i sabati e le domeniche dei mesi di giugno, luglio e settembre e tutti i giorni dal 1° al 31 agosto.
In altre parole:

      • GIUGNO: 2-3-4, 10-11, 17-18, 24-25
      • LUGLIO: 1-2, 8-9, 15-16, 22-23, 29-30
      • dal 1° al 31 AGOSTO: tutti i giorni
      • SETTEMBRE: 2-3, 9-10, 16-17, 23-24, 30 e 1° ottobre

Le corse verranno effettuate dalle 7 alle 19.30 (con una breve pausa dalle 12.15 alle 12.45 – ultima corsa dall’abitato di Pianezza alle 19.30), con partenze ogni 20 minuti circa da Piazza Giovanni Paolo XXIII a Vilminore di Scalve e arrivo alla frazione di Pianezza (e ritorno, con arrivo presso il piazzale dell’Istituto Comprensivo di Vilminore).

Diversamente dagli scorsi anni, la strada comunale per Pianezza non sarà chiusa al traffico veicolare durante l’attivazione del servizio di bus navetta: sarà tuttavia in vigore il divieto di sosta lungo la strada.
Sarà possibile lasciare l’auto nei parcheggi disponibili regolamentati dal sistema Gratta & Sosta.

I cani possono salire sul bus navetta solo avendo con sé la museruola (da indossare solo in caso di bisogno).

In caso di maltempo estremo, il servizio di bus navetta potrebbe essere sospeso.

 

Costi

Il biglietto è acquistabile direttamente dall’autista del bus navetta.
Per i non residenti in Val di Scalve, il biglietto ammonta a 3 € per la corsa di sola andata e a 4 € per andata-ritorno; Invece, per i residenti in Val di Scalve avrà un costo di 1,50 € per la sola andata e 2 € per andata-ritorno. Le corse sono gratuite per i bambini nati dal 2016 in poi, per le persone disabili e per gli anziani che superano i 75 anni.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Infopoint Val di Scalve all’indirizzo mail info@valdiscalve.it , al numero di telefono 0346.51605 o attraverso Instagram e Facebook.

 


Itinerari

Il sevizio bus navetta collega il centro di Vilminore di Scalve con Pianezza, da cui poi si prosegue lungo il sentiero CAI 411 per raggiungere la Diga del Gleno. Qui si trovano tutte le informazioni sul percorso.

In alternativa, se si preferisce non avvantaggiarsi del servizio bus navetta, esistono altri sentieri che raggiungono la Diga partendo da diverse località. Trovate tutte le informazioni nei link sottostanti:

    1. Da Nona (parcheggio Gratta & Sosta)
    2. Dalla Località Roccolo
    3. Da Bueggio (parcheggio Gratta & Sosta)
    4. Dalla Località San Carlo (parcheggio Gratta & Sosta)
    5. Da Vilminore (parcheggio Gratta & Sosta) seguendo il Sentiero delle Cappellette

Per approfondire

Al ritorno dalla vostra escursione alla Diga del Gleno potete visitare lo Spazio Espositivo dedicato alla memoria disastro, raccontato attraverso fotografie e quotidiani d’epoca.
Inoltre, al portale online Gleno – Una comunità di eredità è possibile consultare tutto il materiale esistente inerente alla tragedia della Diga del Gleno.