Rifugio Nani Tagliaferri
Il Rifugio più alto delle Orobie, una perla arroccata a quota 2.328 mt!
Un’impegnativa escursione nella natura selvaggia della Val di Scalve, ma che regala panorami spettacolari: in vetta il panorama è mozzafiato!
Il Rifugio Nani Tagliaferri si trova al Passo di Venano, nell’alta Valle del Vò. Posto a metà tra il Rifugio Curò ed il Passo del Vivione, è possibile raggiungere questo rifugio percorrendo diversi sentieri, tra cui il sentiero CAI 413, con partenza da Ronco, Schilpario, e risalita lungo la valle del Venano. Il percorso è piuttosto impegnativo: in circa 4 ore e 1200 metri di dislivello si parte dalla località Ronco (Schilpario) per arrivare al Passo di Venano.
Lungo tutto il percorso, non mancano le attrattive: la cascata del Vò, un vario patrimonio floristico e innumerevoli avvistamenti faunistici tra cui marmotte e capriole, ma anche le tutto ciò riesce ad addolcire le pendenze fino alla agognata meta!
Il Rifugio, con 60 posti a sedere tra interno ed esterno, offre un servizio di ristoro con piatti tipici: ottima selvaggina, polenta e formaggi locali. Una prelibatezza che potete assaporare solo in questo posto è poi la mitica “Carne al Venano”, bistecchine condite con una salsa aromatizzata con le erbe locali.
Inoltre, per chi volesse trascorrere una notte in quota la struttura dispone di 60 posti letto con bagni comuni.
L’ospitalità del gestore Francesco Tagliaferri è garantita!
Il rifugio è aperto solitamente solo nel periodo estivo, indicativamente dal 15 giugno al 15 settembre. Data l’altitudine a cui si trova, per il resto dell’anno, la presenza di neve e ghiaccio rende impossibile o pericolosa la risalita.
Durante il periodo estivo, i parcheggi delle località di partenza per raggiungere il rifugio, da Vò e Ronco, sono soggetti a pagamento tramite Gratta&sosta: maggiori informazioni QUI
CIR: 016195-RIF-00001
CIN: IT016195B8ZXW9W48R
Orari
Aperto dal 15 giugno al 15 settembre.