
Loc. San Carlo – Diga del Gleno
Il trekking alla Diga del Gleno unisce la bellezza della natura della Val di Scalve al ricordo dell’immane tragedia della Diga del Gleno. Il percorso con partenza da S. Carlo, la suggestiva chiesetta color indaco posta poco dopo il paese id Vilminore di Scalve in direzione Bueggio, va a riprendere il sentiero CAI 410, lo stesso della variante Bueggio-Diga del Gleno.
Percorso:
Questo sentiero parte dalla chiesetta di San Carlo, riconoscibile dai colori bianco e azzurro (si trova sulla strada che collega Vilminore a Bueggio). La chiesetta si trova a circa due minuti in macchina da Vilminore, dieci minuti a piedi. L’ampio sentiero parte sulla destra rispetto alla strada e prosegue con una lieve pendenza fino a raggiungere località Ponte del Gleno. Qui si incontrano i sentieri che provengono da Nona (tramite le Corne Strette), località Roccolo e Bueggio.
Da qui si prende il sentiero CAI 410, la pendenza si fa più marcata, si entra nel bosco e si procede in direzione della Diga del Gleno. A metà del percorso si trova un osservatorio faunistico, inoltre si possono osservare, lungo tutto il percorso, depositi detritici di Verrucano Lombardo. In prossimità della Diga il sentiero si fa più pianeggiante e si incontra quello proveniente da Nona. Incontrato questo, si percorre una vallata e infine, un’ultima piccola salita, permette di superare una costa dietro la quale si possono vedere i ruderi della Diga del Gleno.
Scarica in fondo a questa pagina la traccia GPX del percorso e consulta la mappa con i sentieri.
Spazio espositivo Gleno:
- A Vilminore di Scalve, dal giugno del 2018 è stata aperta, in piazza Giustizia 1, una mostra permanente sul disastro della Diga del Gleno. Per maggiori info: CLICCA QUI
- E’ online il portale “Archivio Gleno”, cu cui è possibile consultate fotografie e reperti storici rispetto al Disastro del Gleno: CLICCA QUI
Ti consigliamo di visitare questa pagina per scoprire di più e organizzare al meglio la tua escursione alla diga del Gleno:
diga del Gleno informazioni importanti
Informazioni sul percorso
- Dislivello: Fino a 1000
- Sentieri CAI: 410