
Vilminore di Scalve- Diga del Gleno
La Diga del Gleno si trova ai piedi del monte Gleno, una delle principali cime delle alpi orobiche. La sua vetta raggiunge un’altitudine di 2882 m. Questa che vi presentiamo è un’Escursione unica e ricca di storia. Il trekking alla Diga del Gleno, infatti, unisce la bellezza della natura della Val di Scalve al ricordo dell’immane tragedia della Diga del Gleno. La variante da Vilminore va a riprendere il sentiero 411 con partenza da Pianezza, aggiungendo alla camminata una prima parte, quella da Vilminore a Pianezza.
Percorso:
Da piazza Papa Giovanni XXIII, attraversare il centro storico del paese di Vilminore, fin dietro la chiesa. Da qui imboccare il percorso n. 4a, il sentiero delle Cappellette, contraddistinto da delle piccole cappelle raffiguranti le stazioni della via Crucis. Raggiunto il sepolcro, si deve percorrere un tratto di strada che conduce verso Meto. Sulla curva, prima di raggiungere il piccolo paese, vi è l’inizio del sentiero che porta a Pianezza. Il sentiero è indicato da un cartello.
Una volta arrivati a Pianezza, bisogna superare la fontana nella piazzetta e prendere la strada che inizia subito dietro il paese seguendo il sentiero CAI 411. Questo inizialmente attraversa dei prati e costeggia alcune baite, fino a che non raggiunge una mulattiera. Successivamente si prosegue il sentiero nel bosco, costeggiando il tubo della condotta forzata fino a raggiungere la località Pagarulì (1507 m) che si riconosce per una costruzione in cemento (dal quale parte la condotta). A questo punto il sentiero si fa più pianeggiante ed essendo al margine della montagna offre una vista mozzafiato; dopo circa 20 minuti si raggiunge la Diga.
Per tornare al punto di partenza, è possibile riscendere dallo stesso sentiero da cui si è saliti, oppure fare un giro ad anello, scendendo da Nona, Bueggio o Pezzolo, consultando gli altri percorsi disponibili.
Consulta, in fondo a questa pagina, traccia GPX e scheda del percorso.
Spazio espositivo Gleno:
- A Vilminore di Scalve, dal giugno del 2018 è stata aperta, in piazza Giustizia 1, una mostra permanente sul disastro della Diga del Gleno. Per maggiori info: CLICCA QUI
- E’ online il portale “Archivio Gleno”, cu cui è possibile consultate fotografie e reperti storici rispetto al Disastro del Gleno: CLICCA QUI
Ti consigliamo di visitare questa pagina per scoprire di più e organizzare al meglio la tua escursione alla diga del Gleno:
diga del Gleno informazioni importanti
Informazioni sul percorso
- Dislivello: Fino a 1000
- Sentieri CAI: 411