Museo Etnografico

Il principale scopo del museo è di conservare il patrimonio storico e culturale della realtà della Valle di Scalve.

Schilpario | Musei

Obiettivi e storia del Museo

Il principale scopo del Museo Etnografico di Schilpario è di conservare il patrimonio storico e culturale della realtà della Valle di Scalve.

Nel contempo il Museo ha la sua ragion d’essere nella volontà di tramandare alle nuove generazioni la memoria storica relativa agli usi e costumi degli abitanti dello stesso luogo.

L’attenzione è quella di non sganciare i reperti dall’ambiente di riferimento ma di mantenere con questo uno stretto legame, di lanciare ponti e collegamenti tra il museo e le altre realtà presenti sul territorio atte alla trasmissione di ciò che è stato.


Il Museo Etnografico di Schilpario è stato allestito nel 1986, ma già negli anni ’70 era stata espressa la volontà da parte del Comune di rilevarne la struttura per poi realizzarlo.

Le attrezzature, i documenti e gli oggetti custoditi al suo interno sono stati raccolti da volontari e riguardano attività lavorative antecedenti gli anni ’50  e ’60 del XX secolo quali:

1 -l’attività agricola e dell’allevamento;

2 -l’attività della silvicoltura;

3 -l’attività artigianale;

4 -l’attività mineraria.

Vi sono poi riferimenti all’emigrazione, fenomeno particolarmente acuto in Valle negli anni che vanno dal 1890 al 1920, e reperti relativi alla vita quotidiana e familiare.

Importante è sottolineare la presenza di un telaio con cui un tempo si tesseva la tela, di un mulino con cui si produceva la farina, di una macina e di un torchio per la produzione dell’olio di lino, utilizzato come combustibile nelle lampade, come alimento e come medicinale.


Esposizioni periodiche

Infine è da rilevare che è in atto un ri-allestimento che proporrà un’esposizione periodica a tema: quello del 2015 è stato “L’antico dialogo dell’uomo con la Natura” nell’ambito dell’attività agricola e dell’allevamento, quello del 2016 e di parte del 2017 ha portato il titolo “Educazione e scuola d’altri tempi in Val di Scalve”. Attualmente il percorso museale riguarda la dimora e la vita di un tempo nella stessa Valle ed è articolato in diversi nuclei tematici, raggruppati in due categorie principali:

– LA  VITA E IL LAVORO DELLA DONNA: il campo e l’orto, il lavatoio, la filanda, il canto, le leggende;

– LA VITA E IL LAVORO DELL’UOMO: il boscaiolo, il minatore, il falegname, il calzolaio, l’osteria, la caccia, la guerra, l’emigrazione.



THE ETHNOGRAPHIC MUSEUM OF SCHILPARIO

 The main purpose of the museum is  to preserve the historical and cultural heritage of the Valle di Scalve.  At the same time it has its raison d ‘ être in the desire to pass on to new generations the historical memory concerning the customs and traditions of the inhabitants of the valley. Its aim is to maintain a strong connection between past and present and create links between the museum itself and the other operators and facilities working in the area, in order to  remind what life was like in Schilpario in the past.

The museum was set up in 1986 but in the 1970s the municipality had already expressed the willingness to realize it. 

The equipment, the documents and the objects stored inside were collected by volunteers and  concern  work activities prior  to the 1950s and 1960s such as:

  • Agriculture and livestock;
  • Forestry activities;
  • The craft;

There are also references to emigration, a  particularly acute phenomenon in the Valley over the years ranging from 1890 to 1920, and artifacts related to daily life and family.

Among the most important objects are a loom for weaving the canvas, a mill which was used to produce flour, a millstone and a press for the production of linseed oil, used as fuel for lamps, as food and as medicine.



Orari di apertura

Il Museo Etnografico di Schilpario è aperto dal martedì alla domenica (10.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00). Si consiglia di informarsi preventivamente in caso di festività.

Costi d’ingresso 2021

Individuali
ingresso libero: € 3,00
con visita guidata: € 5,00

Gruppi (minimo 10 persone)
ingresso libero: € 1,50
con visita guidata: € 3,00

Ingresso gratuito: accompagnatori, bambini al di sotto dei 10 anni, persone diversamente abili, residenti della Val di Scalve, anziani sopra i 65 anni.

Promozione famiglia: Ogni due adulti con biglietto intero, un ingresso omaggio per un bambino.

Per visite guidate al museo è gradita la prenotazione tramite email (museo@comune.schilpario.bg.it) o allo 0346.55393.

CONTATTI

museo-etnografico-logo