
Arte, cultura e territorio
Per chi soggiorna in Val di Scalve, entrare in contatto più stretto con la cultura millenaria che informa di sé la vita qui, può diventare un’esperienza davvero arricchente.
La lentezza con cui ancora si svolgono i riti legati alla coltivazione della terra di montagna, il silenzio in cui ci si immerge quando si cammina sui sentieri, l’insistere dei colori della natura dentro a ogni piega del panorama, l’odore penetrante di resine che si spande fino a dove inizia il profumo del fieno e del mentastro, il profumo dei tronchi d’abete appena tagliati che finisce nel sentore antico di legna bruciata nei camini: tutto qui racconta di una vita condotta in piena sintonia con la natura e con quanto essa ha da sempre offerto all’uomo.
Un grande museo all’aria aperta: questo è il territorio della Val di Scalve per chi sa sostare e rinunciare per qualche po’ ai ritmi intensi della vita di città. Ad ogni passo si possono scoprire le tracce di ciò che è stato il vivere di chi ha tratto sostentamento da questo territorio, conservando una sorta di soggezione per le sue asperità e di rispetto e gratitudine per ciò che da sempre offre a chi gli affida il proprio passaggio sulla terra.
E dentro a questo grande museo all’aria aperta, ci sono luoghi in cui si raccolgono tanti segni e testimonianze della vita che fu.

Iscriviti e rimani aggiornato
Iscrivendoti alla nostra newsletter sarai il primo a conoscere tutti gli eventi e le attività in Val di Scalve.