Schilpario – laghetti delle valli – Monte Busma

Il trekking Schilpario- Laghetti delle Valli – Monte Busma, è un’escursione di media difficoltà, ideale per il periodo estivo. Quasi arrivati a destinazione potrete ammirare, e provare ad estrarre, la spada nella roccia, posta poco sopra il più grande dei laghetti delle valli. 

Partenza

Il percorso, da Schilpario, segue il sentiero CAI 415, con partenza dalla località S.Elisabetta s Schilpario. Da qui inizia la risalita nel bosco.

Percorso

Poco dopo la partenza ci si troverà di fronte a un bivio, in cui è necessario proseguire verso destra, seguendo le indicazioni della segnaletica CAI (andando dritti si va verso la località Grom).  Quasi per metà del percorso, il sentiero attraversa il bosco, si guadagna quota con una serie di tornanti che affiancano altre due aie carbonili. Lasciata sulla destra una quarta aia, in breve si giunge ai ruderi del Roccolo di Busmino (1639 m). Superata un’aia sorretta da un muricciolo in sassi si attraversa un ruscello per giungere, con una breve salita, al limitare di un prato: tale pascolo, in cui si vedono i ruderi della “baita bassa”, costituisce l’alpeggio del Monte Busma che il nostro itinerario non attraversa ma costeggia sul lato sinistro risalendo con una serie di tornanti lo spiazzo erboso al limitare del bosco.  Percorrendo due successivi tornanti si raggiunge la sommità della costa che scende dalla cima del monte (1871 m). Giunti alla sella si può scorgere il primo dei tre laghetti delle Valli, e da qui ci 

Giunti alla sella si può vedere il primo dei tre Laghetti della Valli. Il sentiero prosegue verso Nord Est costeggiando, leggermente rialzato, la riva destra del laghetto e lasciando sulla sinistra il secondo laghetto, più grande, posto alla quota di 1979 m. Proseguendo in leggera salita nella stessa direzione si giunge al punto pi elevato (1994 m) dove situato il terzo laghetto, a volte asciutto. 

Subito superato il terzo laghetto si incontra la segnaletica CAI, da cui si può scegliere se proseguire diritti, arrivando in 40 minuti circa al passo del Vivione, o girare a destra, imboccando il sentiero che porta al monte Busma, con un’altra mezz’ora di camminata.

Per il rientro, se non si vuole percorrere il sentiero da cui si è saliti,  è possibile, una volta raggiungo il passo del Vivione,  seguire il percorso della ex SS 294 del Passo del Vivione, in alternativa si consiglia di percorrere il sentiero, che si incontra poco prima del passo del Vivione, in località Gasffione, con segnavia CAI 427 e denominato “Sentiero delle Torbiere”. In circa un’ora di cammino si arriva alla localit Fondi da cui, seguendo la strada asfaltata, si ritorna alle auto.

Guarda e scarica la traccia GPX del percorso QUI 

Powered by Wikiloc
 

Informazioni sul percorso

  • Dislivello: Fino a 1000
  • Sentieri CAI: 415