Miniere di Schilpario
Dal 1997 la Ski-Mine si occupa di recuperare la storia e la cultura mineraria della Val di Scalve per trasmetterla alle future generazioni.
Un viaggio affascinante per capire la cruda realtà del lavoro in miniera, realtà con cui si sono confrontate diverse generazioni di scalvini, a partire dall’epoca romana fino agli anni Settanta, quando l’attività estrattiva cessò per scarsità di profitti.
Per raggiungere questo scopo, sono stati realizzati diversi percorsi museali all’interno delle antiche gallerie dismesse nelle miniere di Schilpario, nell’ambito del Parco Minerario Ing. Andrea Bonicelli.
I percorsi potenzialmente si snodano per chilometri e su più livelli. Gli itinerari previsti per la visita, attrezzati con illuminazione elettrica, si affrontano inizialmente a bordo di un fantastico trenino che scorre sui vecchi binari usati per il trasporto del minerale. Il percorso nella miniera prosegue poi a piedi, accompagnati dalle guide.
Oltre all’affascinante documentazione fotografica, sarà spiegato il funzionamento di oggetti e utensili della storia della miniera, contestualizzandoli nell’ambito della presenza dell’uomo nelle sue viscere delle montagne.
Proprio in questo contesto, la visita al Museo dell’Illuminazione Mineraria (il primo in Europa) è l’ideale completamento del percorso alle Miniere di Schilpario, per conoscere e rivivere la storia naturale e umana legata al lavoro nelle miniere non dimenticandone la fatica e la pericolosità.
Per info e prenotazioni
In rispetto delle norme anti-Covid la prenotazione è obbligatoria allo 339.6055118 o scrivendo a miniereskimine@gmail.com. È possibile prenotare direttamente online qui https://www.valseriana.eu/esperienze/miniera-gaffione/
Orari
Aprile, Maggio, Giugno, Settembre e Ottobre aperte il Sabato e la Domenica.
Luglio e Agosto aperte tutti i giorni.
Per i gruppi chiamare per prenotazione.
Cosa fare nei dintorni
Il viaggio nelle profondità della Val di Scalve continua con il Museo dell’Illuminazione Mineraria – il primo del suo genere in Europa – uno scrigno che conserva oltre 2000 tipi di lampade da miniera e altri utensili da minatori.
Ma i tesori della terra non sono solo i minerali usati per produrre metalli, come scoprirete visitando il Museo dei Minerali e dei Cristalli; potete prenotare la vostra visita direttamente da qui: PRENOTA ORA
La Val di Scalve non è mai stata solo miniere: scoprite tutte le attività tradizionali (anche quelle particolari, come la lavorazione del lino) al Museo Etnografico di Schilpario.
Come raggiungere le miniere
Nei dintorni delle miniere ci sono ampie disponibilità di parcheggio, tuttavia è possibile raggiungerle a piedi o in bicicletta sia lungo la ss 294, che dall’abitato di Schilpario alla Località Fondi copre un tratto molto suggestivo circondato da boschi, sia percorrendo la Pista degli Abeti, che, terminata la stagione invernale, si trasforma da pista per gare di fondo internazionali in ambientazione di rilassanti passeggiate estive.
Durante la stagione estiva, è possibile noleggiare ebike presso l’ufficio turistico di Atiesse: perché non cogliere l’occasione di raggiungere il Passo dei Campelli o il Passo del Vivione su due ruote?
Punti di interesse
Museo dell’Illuminazione Mineraria
La visita al Museo dell'Illuminazione Mineraria è l'ideale completamento del percorso alle Miniere ...
Museo dei Minerali e dei Fossili
Presso l’Albergo San Marco nella frazione di Pradella (2 km circa da Schilpario), il Museo dei Min...
Museo Etnografico di Schilpario
Obiettivi e storia del Museo Il principale scopo del Museo Etnografico di Schilpario è di conserva...
Dove mangiare e dove dormire
Ristorante Capriolo
Il ristorante Capriolo ha un volto nuovo: ristrutturato recentemente ha conservato la tradizionale a...
Alpen Chalet
Alpen Chalet è un hotel di recente apertura, dall'architettura ricercata perfettamente inserita nel...
Albergo Pineta
L’albergo Pineta, ubicato all’estremità est del paese di Schilpario, di fronte al Museo Etnogra...
Albergo Edelweiss
Nel centro del paese di Schilpario, a gestione familiare, offre un ambiente confortevole ed accoglie...
Hotel San Marco
L’Hotel ristorante San Marco è letteralmente immerso nella natura orobica; luogo ideale per una b...